RSS-AM-NEWS-ITAInsegnante costretta alle dimissioni in Florida per aver mostrato il David di Michelangelo. Verrà premiata dal Comune di Firenze26 Marzo 2023FIRENZE – Un episodio assurdo, tanto da sembrare una fake news, quello accaduto in Florida, alla Classical School di Tallahassee, dove un’insegnante statunitense, Hope Carrasquilla, è stata costretta alle dimissioni, dopo una lezione sull’arte rinascimentale. La motivazione per cui la docente è stata “punita” si deve al fatto che avrebbe mostrato, a studenti di 11 anni, alcune… […]Villa Adriana è salva: il Tar ha bocciato la lottizzazione dell’area del sito Unesco26 Marzo 2023ROMA – Il Tar Lazio (Sezione Seconda Stralcio) si è espresso sul ricorso depositato, nel lontano 2012, da Italia Nostra contro le delibere e autorizzazioni rilasciate da diversi Enti, a partire dal Comune di Tivoli, per la realizzazione di un complesso edilizio, denominato Lottizzazione Nathan, all’interno dell’area di protezione del Sito Unesco di Villa Adriana a… […]Al Circolo del Design di Torino parte il progetto “Archivi d’Affetto”24 Marzo 2023TORINO – Fino al 12 maggio, al Circolo del Design a Torino, è visitabile “La casa di Laura Castagno e Leonardo Mosso”, primo episodio del progetto “Archivi d’Affetto”, a cura di Maurizio Cilli, Sara Fortunati e Stefano Mirti. “Il Piemonte è culla di grandi progettisti e sperimentatori – spiega Sara Fortunati, Direttrice del Circolo del… […]Ca’ Foscari Short Film Festival. Bruno Bozzetto, genio capace di raffigurare l’essenza delle cose24 Marzo 2023VENEZIA – Il disegnatore e regista Italiano Bruno Bozzetto, classe 1938 ma molto più giovane dentro, ha presenziato e intrattenuto il pubblico dell’Auditorium Santa Margherita, principale punto d’incontro del Ca’ Foscari Short Film Festival, la sera del 23 marzo. Divertenti e affascinanti i suoi filmati, che posseggono l’unicità dell’arte, e sono stati in tutta evidenza… […]Pericle Fazzini, lo scultore del vento al Museo Bilotti di Villa Borghese24 Marzo 2023ROMA – Il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese, propone dal 25 marzo al 2 luglio 2023 la mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento, a cura di Alessandro Masi, con Roberta Serra e Chiara Barbato, e i contributi in catalogo di Bruno Racine, Claudio Strinati e Salvatore Italia. Lo scultore del vento Lo… […]Il mondo di Ligabue in 60 opere al Castello Conversano24 Marzo 2023Un percorso di 60 opere, tra tigri, i leoni, i galli, autoritratti, riempiranno di magia le sale del museo BARI – La vita e l’opera di Ligabue, l’uomo che fece della sua arte il riscatto della sua stessa esistenza, sono indagate in una mostra ospitata, a partire dal 25 marzo 2023, al Polo Museale Castello Conversano… […]La stagione espositiva 2023 di Palazzo Te a Mantova23 Marzo 2023MANTOVA – La Fondazione Palazzo Te di Mantova ha presentato la stagione espositiva 2023, dal titolo Mantova: l’Europa delle città. Fino al prossimo 7 gennaio 2024, il programma espositivo intende riflettere sulla nascita e il consolidamento del comune sentire europeo negli intenti scientifici, storici e filosofici. Dalla cultura classica alla modernità, la storia dell’Europa è… […]Helmut Newton, la grande retrospettiva a Palazzo Reale di Milano23 Marzo 2023MILANO – In occasione del centesimo anniversario della nascita di Helmut Newton (Berlino, 1920 – Los Angeles, 2004), posticipata a causa della pandemia, apre finalmente a Palazzo Reale a Milano, la grande retrospettiva dedicata al fotografo, dal titolo Legacy. Curata da Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation, e da Denis Curti, direttore artistico de Le Stanze della… […]Parma 360, torna il Festival della creatività contemporanea23 Marzo 2023Dal 1° aprile al 21 maggio 2023, si terrà la VII Edizione della manifestazione a cura di Chiara Canali e Camilla Mineo. Tema di questa edizione è “Crossover”, sul concetto di contaminazione PARMA – Parma, già Capitale italiana della Cultura 2020+21, si riconferma il fulcro della produzione culturale contemporanea con Parma 360 Festival della creatività… […]ALTAN a Pistoia: disegni originali e opere inedite23 Marzo 2023PISTOIA – ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere è la mostra che, dal 25 marzo al 30 luglio 2023, negli spazi di Palazzo Buontalenti a Pistoia presenta i personaggi di vignette che il pubblico ama da oltre cinquant’anni. Ci saranno Armando e la cagnolina Pimpa; il metalmeccanico Cipputi; la… […]